Archivi per la categoria ‘Feste’

Gli antichi frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli

Torna anche quest’anno nella cittadina della Valmarecchia la manifestazione “Gli antichi frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli“.
Il 9 e 10 ottobre agricoltori di tutt’Italia esporranno frutti antichi e ormai dimenticati nel “Mercatino dei frutti dimenticati“, mentre conferenze e convegni saranno incentrati sulla difesa della biodiversità come presupposto imprescindibile al progresso sostenibile. Ergo, l’evento sarà l’occasione per provare sapori e gusti ormai dimenticati e capire l’importanza della loro conservazione. A cornice dell’evento, musica, spettacoli teatrali e stand gastronomici.

PROGRAMMA COMPLETO “GLI ANTICHI FRUTTI D’ITALIA”

Sabato 9 ottobre
ore 15 – Orto dei frutti dimenticati
Inaugurazione con intervento di Tonino Guerra

ore 16 – Apertura mostra mercato nel centro storico e nella piazza

ore 16:30 – Chiesa della Misericordia
Inaugurazione della mostra pomologica degli antichi frutti d’Italia e della biodiversità in occasione dell’anno della biodiversità proclamato dall’ONU

ore 17:30 – Sede Associazione Tonino Guerra
Presentazione del libro “Frutti antichi ritrovati nel Montefeltro e Appennino Centrale” di Antonio Santini e Claudio Urbinati. A seguire intervento di Graziano Pozzetto che presenterà “Gli utilizzi gastronomici tradizionali dei frutti dimenticati”

ore 21 – Teatro Vittoria
Commedia dialettale – “La compagnia de Bosch”, Gambettola

Domenica 10 ottobre

ore 10 – Teatro Vittoria
Convegno “Agricoltura oggi nel Montefeltro” Testimonianze dirette degli agricoltori.

ore 16 – Museo Naturalistico
Conferenza sulla biodiversità “Orto dei frutti dimenticati – Campo catalogo città della Pieve” due realtà pioniere dal 1989.
A seguire, conferenza sulla biodiversità del Prof. Antonio Saltini, docente presso dell’Università di Milano

ore 18 – Orto dei frutti dimenticati
Antiche musiche folkloristiche – “Duo Trabade” e gruppo danzatori “Il girotondo”, Faenza

Caccia ai sapori 2010

Dal 27 al 29 agosto Pennabilli ospiterà Caccia ai Sapori 2010, la sesta edizione della sagra più attesa dell’anno.
L’evento sarà dedicato come consuetudine alla scoperta delle prelibatezze enogastronomiche della Valmarecchia e del Montefeltro, con un occhio di riguardo per la selvaggina. L’altro tema portante è ovviamente la caccia, a cui sono dedicate tante iniziative come la gara di tiro alla lepre meccanica, convegno sulla gestione degli ungulati, l’esposizione di cani da seguita e da traccia, senza dimenticare la presenza di stand con abbigliamento predisposto per le attività venatorie. La sera, balli e danze con orchestre locali.

Alchimia e Alchimie a San Leo

Da sabato 21 agosto a giovedì 26 agosto, si terrà nel piccolo borgo di San Leo, passato un anno fa come tutti i comuni dell’alta Valmarecchia, nella provincia di Rimini, l’appuntamento con la magia e l’esoterismo a San Leo, nell’evento “Alchimia Alchimie 2010“. La piccola cittadina si immergerà nell’ambiente di fine settecento, per rivivere la atmosfere in cui visse Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro, che fu imprigionato a vita nella fortezza di San Leo, dopo una condanna subita dalla Chiesa Cattolica per eresia. La cella in cui è stato rinchiuso il conte Alessandro di Cagliostro, nella fortezza di San Leo, è ancora meta di visitatori che depongono sulle panche della cella mazzi di rose rosse, perchè lo ritengono il massimo esponente della libertà di pensiero contro l’oscurantismo della chiesa. Recentemente è stato allestito un processo popolare nella piazza principale di Montefiore Conca, sulla figura e sull’opera di Giuseppe balsamo conte di Cagliostro. Il processo si è concluso con una piena assoluzione da parte della giuria popolare in riferimento all’opera del conte di Cagliostro.

Sulla manifestazione, patrocinata dall’amministrazione comunale di San Leo, si sono addensate le subito le nubi della polemica. Don Luigi Negri, presule della diocesi di San Marino-Montefeltro, si è dichiarato contro il patrocinio concesso dal comune alla manifestazione Alchimia e Alchimie.  Il vescovo di San Marino e Montefeltro rileva in una nota, che le istituzioni, anche quelle locali, non devono abbracciare e identificarsi con una sola posizione culturale, ma fare in modo che la varie posizioni culturali presenti in un determinato contesto possano adegutamente e liberamente esprimersi. Questo fatto, secondo il vescovo di San Marino e Montefeltro Don Luigi Negri, non accade con alchimia e alchimie, perchè il legame esplicito fra l’ amministrazione comunale  e l’associazione che promuove questa iniziativa è fuori discussione, dunque in sintesi l’amministrazione comunale di San Leo si appropria come istituzione locale di questa iniziativa e finisce in sostanza di proporre con l’autorevolezza che una istituzione in quanto tale può avere, una posizione culturale che è senz’altro molto diffusa fra la gente, cioè l’idea massonica, ma non è nè quella maggioritaria nè quella che ha la maggiore influenza positiva nella società.

Le vie del centro storico di San Leo si animeranno per sei giorni di cartomanti, mercatini, esoterici, danzatori, burattini, alchimisti e giocolieri. Tanti eventi, ma anche tante mostre e convegni dedicati anche alla Massoneria, come aveva del resto sottolineato Don Negri nella sua nota. Per assistere all’evento, prenotare presso gli hotel Rimini e Riccione.

Al via la XIV edizione del Festival degli Artisti

Mancano soltanto due giorni all’evento per eccellenza di Pennabilli, il più atteso dell’anno: il Festival Internazionale di Strada, ossia “Artisti in Piazza“. Giunto alla XIV edizione, il “buskers” festival è stato occasionalmente spostato al terzo weekend di giugno rispetto alla consueta collocazione temporale e si presenta con un programma più ricco che mai.
La lunga quattro giorni di Artisti in Piazza partirà infatti giovedì sera alle 20 per concludersi domenica notte intorno alle 2-3. Si esibiranno 56 compagnie e oltre 200 artisti provenienti da ogni parte del globo nelle discipline più svariate: teatro, giocoleria, magia, musica, cirque nouveau, danza e walking act. Potrete dunque ammirare oltre 350 spettacoli tenuti da acrobati, giocolieri, musicisti, pittori, attori, scultori, mimi e graffitisti. Al termine delle esibizioni “ufficiali”, la grande festa si sposta nel tendone nella parte bassa del borgo, dove proseguirà fino all’alba.
Nelle vie di Pennabilli verrà poi allestito il tradizionale “Mercatino del solito e dell’insolito”, mostra di artigianato artistico di altissima qualità, mentre presso il grottino del Teatro Vittoria verranno esposte mostre ed installazioni artistiche.

Orari e prezzi:
Giovedì  17 dalle 20.00 alle 01.00 – ingresso 6 euro
Venerdì, Sabato e Domenica dalle ore 15.00 ingresso 8 euro
Abbonamenti: 4 giorni (24 euro) – 3 giorni (ven-sab-dom, 20 euro)
Ingresso libero sotto i 14 anni

Foto Gallery Pennabilli